Il Nodo di Salomone

Il nodo di Salomone è un motivo decorativo che si trova tanto nelle sinagoghe quanto nelle chiese dei primi secoli della nostra era.
È stato anche ripreso nel mondo musulmano in cui porta lo stesso nome: 'uqdat sayyidnâ Sulaymân.
Nella sua forma più semplice, il nodo di Salomone è formato da due anelli intrecciati in cui alcuni autori riconoscono un simbolo di alleanza, in particolare tra la terra e il cielo.

Esistono anche
forme più elaborate
di questo stesso nodo.
Una forma complessa del nodo di Salomone è stata scelta come logo della collana «Rhétorique sémitique»; il nodo è presente infatti nelle aree culturali dei testi giudaici, cristiani e musulmani che vengono studiati e analizzati nella collana.
Il nodo è simbolo dell’enigma.
Ora ogni testo è un enigma che bisogna decifrare, un nodo che si deve sciogliere.
Solo il saggio è capace di risolvere gli enigmi.
Ed è proprio per questo che il nome di Salomone il saggio è stato associato all’immagine di questo nodo apparentemente insolubile.
Rileggi il racconto dell’enigma più famoso risolto dalla sapienza divina del re Salomone, figlio di Davide : Primo libro dei Re 3,5-28